insieme

Ricerca e condivisione

per favorire la scoperta di sé!

Da vent’anni conduco ricerca in campo educativo e in particolare nello sviluppo secondo natura. Credo che per educare sia necessario partire da se stessi per portare attenzione e consapevolezza in ogni azione e reazione.

Oltre agli eventi per la divulgazione degli studi di Arno Stern, propongo anche seminari per condividere i miei studi, per favorire la riflessione in campo educativo e affinare la capacità di osservazione, di ascolto e di empatia con i bambini.

Il bambino è il nostro Maestro” (Maria Montessori)

Icon

Genitori

Mi piace pensare che non si possa “insegnare” ai genitori a fare i genitori, ma si possa “educare” i genitori a fare i genitori.

Con “educare” Intendendo il suo vero e profondo significato: “tirar fuori quello che già c’è” in un'ottica di conoscenza e di miglioramento di se stessi.

Imparare ad ascoltarsi e ad ascoltare i bisogni profondi del bambino è determinante.

Vi invito a fermarvi e a domandarvi: come sta il mio bambino? Cosa mi dice con comportamenti e parole?

Clicca per vedere gli eventi dedicati.
Icon

Educatori del nido

Credo che gli educatori si prendano cura dell'essere umano nel periodo più prezioso della vita: il periodo di massimo sviluppo della rete neurale.

Imparare ad ascoltarsi, affinare l'empatia e soprattutto osservare se stessi (le proprie azioni, reazioni, emozioni) e i bambini sono strategie essenziali per entrare in relazione con i loro.

Risvegliare la coscienza attraverso il corpo può essere davvero prezioso.

Vi invito a ripartire da voi perché solo così potrete vedere cambiamenti nei bambini.

Clicca per vedere gli eventi dedicati.
Icon

Insegnanti

Essere insegnanti oggi non è facile, schiacciati dalla burocrazia e dalle aspettative di genitori, colleghi e dirigenti.

Ma è urgente fare una riflessione per tornare a mettere al centro il bambino e i suoi bisogni profondi.

Vi invito a tornare alle cose semplici, quelle davvero importanti per favorire lo sviluppo dei bambini, abbandonando tutte quelle pratiche che appartengono al mondo del consumismo e dei bravi esecutori (lavoretti, recite, competizione, esibizioni,...).

Clicca per vedere gli eventi dedicati.
storia

Vent'anni di attività con i bambini e per i bambini

Dai progetti educativi ai viaggi di ricerca

l'esperienza

Con quante persone
ho condiviso

Grata ad ognuna di loro per ciò che ho ricevuto

0cento
bambini
0cento
educatori
0cento
insegnanti
0cento
genitori
gallery

I miei maestri

Sono grata per averli incontrati nel mio cammino... chi dal vivo, chi on line, chi nei libri.
Ma sono grata anche a molti altri pedagogisti, neurobiologi, neuroscienziati, antropologi, educatori,... che con le loro intuizioni e i loro studi mi hanno hanno aperto la mente

testimonianze

Cosa dicono i partecipanti
ai seminari

Seminari sul bambino secondo natura