NON SOLO

Seminari

Divulgativi degli studi di Arno Stern oppure più in generale su tematiche educative relative al rispetto dei processi naturali di sviluppo.

Cosa sono

Un’opportunità per aprire nuovi orizzonti e per “educare” se stessi: tirare fuori ciò che di prezioso già c’è in ognuno di noi e che spesso viene soffocato da altre persone che hanno aspettative o mettono in dubbio il nostro profondo sentire.
E’ necessario prima di tutto passare per una destrutturazione delle abitudini e credenze radicate, per scoprire che forse tornare alle cose semplici, spontanee e naturali non solo è la chiave per far star bene i bambini, ma soprattutto per far star bene se stessi.

Tipologia incontri
  • Sono incontri più lunghi di una conferenza, possono essere di mezza giornata o di più giorni. Permettono di approfondire le tematiche e di iniziare un percorso personale di riflessione e cambiamento.
  • Possono essere in presenza oppure on line.
  • Possono essere tradizionali (comunicazione verbale o con proiezione di immagini) oppure esperienziali (pratiche per lavorare su se stessi, sulla relazione, sulla percezione).
Nota bene

I seminari sugli studi di Arno Stern sono divulgativi e aprono lo sguardo ad una nuova relazione con il bambino che disegna. Non costituiscono formazione per diventare serventi del Gioco del dipingere e aprire un Closlieu. Per diventare serventi è necessario fare la formazione completa con Arno Stern, di 10 giornate.

L'esperienza

Maria Pia Sala ha tenuto circa 42  seminari sugli studi di Arno Stern e un’altra decina in ambito educativo. Hanno partecipato circa 450 persone, in presenza in diversi luoghi di Italia (Brescia, Vicenza, Asiago, Bassano, Verona, Udine, Genova, Osimo (AN), Firenze, Savona, Lecce) e ON LINE dal 2020.

scopri di più

Scorri di seguito
gli eventi in programma
e quelli passati

partecipa

I prossimi eventi in programma

Clicca sul seminario che ti interessa e iscriviti subito!

SCOPRI TUTTO

Archivio Seminari

  • 2021

    • ON LINE nei mesi di maggio e luglio – “Perché i bambini disegnano? Gli studi di Arno Stern”
    • ON LINE aprile – “Accanto al bambino, tra processi naturali e memoria organica” e “Custodi della natura del bambino, tra relazione cura e rispetto”.
  • 2020

    • ON LINE nei mesi di giugno, luglio, ottobre, novembre 2020 – “Perché i bambini disegnano? Gli studi di Arno Stern”

    2019

    • VICENZA 23 novembre – “Dipingere per essere felici. Gli studi di Arno Stern”
    • VICENZA 5 e 12 ottobre – “Dipingere per essere felici. Gli studi di Arno Stern”
    • VICENZA 23 giugno – “Non dirmi bravo. I pericoli della pedagogia del compiacimento” – con Emily Mignanelli organizzato da Maria Pia Sala.
    • VICENZA 22 giugno – “La scuola comunità dinamica dove essere se stessi” – con Emily Mignanelli organizzato da Maria Pia Sala.
    • VICENZA 6 e 13 aprile – Dipingere per essere felici. Gli studi di Arno Stern sulla Traccia”.
    • LECCE 23 e 24 marzo – “L’evoluzione nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da Canale Scuola.
    • VICENZA 9 e 16 febbraio – “Dipingere per essere felici. Gli studi di Arno Stern sul disegno infantile”.
    • UDINE 2 e 3 febbraio – “Quando il disegno non è arte. Gli studi di Arno Stern“– organizzato da Spazio Oblò.
    • VICENZA 26 gennaio e 23 febbraio – “L’evoluzione nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da FISM Vicenza. Riservato alle insegnanti FISM.

    2018

    • VICENZA 10 novembre e 1 dicembre – “L’evoluzione nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da FISM Vicenza | riservato alle insegnanti FISM.
    • VERONA 24 novembre – “Il disegno infantile e l’atto del tracciare secondo gli studi di Arno Stern” – organizzato da Zeroseiplanet.
    • OSIMO (AN) 17 novembre a Osimo  “Il gioco del dipingere. Gli studi di Arno Stern usl disegno infantile” – organizzato da Serendipità e Emily Mignanelli.
    • FIRENZE 20 ottobre – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da Studio di Pedagogia Giulia Lensi.
    • UDINE 26 e 27 maggio – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da Spazio Oblò.
    • VICENZA 20 maggio – “Ascoltiamo i bambini! Seminario di pedagogia familiare per genitori alla ricerca“ con Emily Mignanelli organizzato da Maria Pia Sala.
    • VICENZA 19 maggio “Cambiare la scuola si può! Seminario onirico per insegnanti stanche e alla ricerca” con Emily Mignanelli organizzato da Maria Pia Sala.
    • GENOVA 21 aprile – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Sulle Tracce di Arno Stern” – organizzato da Paola Quercia.
    • ASIAGO (VI) 3 e 24 marzo – “Disegnare per essere. Arno Stern e la Traccia Naturale“ – organizzato da Ufficio scuola di Associazione Artigiani Vicenza per il progetto Dire, fare e pensare.
    • UDINE  17 marzo – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da Spazio Oblò.
    • BASSANO DEL GRAPPA (VI) 24 febbraio – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern” – organizzato da Casamamma accompagnamento alla nascita.
    • VICENZA 2 febbraio – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern“.

    2017

    • VICENZA 25 novembre – “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern“.
    • VICENZA febbraio/marzo – “Disegnare per essere. Arno Stern e la Traccia Naturale” – organizzato da Ufficio scuola di Associazione Artigiani Vicenza per il progetto Dire, fare e pensare.

    2015

    • VICENZA (VENETO) ottobre 2015 – “Quando il disegno non è arte: Arno Stern e l’atto del tracciare
    • BRESCIA giugno 2015 – “Il gioco liberato”.
    • BRESCIA febbraio 2015 – “Quattro passi con Arno Stern e Maria Montessori” –  per insegnanti Montessori
    • VICENZA 2013-2014 –  “Arno Stern e l’atto del tracciare” – organizzato da Ufficio scuola di Associazione Artigiani Vicenza per il progetto Dire, fare e pensare.
    • VICENZA 2012-2013 – “Arno Stern e l’atto del tracciare” – organizzato da Ufficio scuola di Associazione Artigiani Vicenza per il progetto Dire, fare e pensare.