Seminario a Vicenza: “L’evoluzione naturale nel disegno infantile. Gli studi di Arno Stern”

La storia di Arno Stern e i suoi studi per scoprire che il bambino (come l’adulto) disegna con la stessa spontaneità, lo stesso entusiasmo e lo stesso piacere con cui gioca ed è spinto da una forza interiore, da un istinto primordiale che evolve naturalmente durante tutto l’arco della vita e che andrebbe salvaguardato. 

Perché i bambini amano disegnare quando sono piccoli ma man mano che crescono perdono questo piacere? Cosa accade se noi interveniamo quando disegnano, chiedendo spiegazioni, giudicando, correggendo, lodando?


Arno Stern ha potuto scoprire e dimostrare, con una raccolta di più di 600.000 disegni, che ogni essere umano indipendentemente dalla razza, dal sesso, dall’età, dalla cultura, dalla personalità e dall’esperienza, attraverso il gesto libero del disegno manifesta la memoria dello sviluppo del suo organismo, ovvero – scrive Stern – “la memoria (embrionale) delle registrazioni primarie della vita”. In particolare dimostra che il disegno infantile non appartiene né all’arte né alla comunicazione, ma è un piacere fine a se stesso che va accolto e rispettato come qualsiasi altro bisogno e gioco del bambino.” Leggi l’articolo integrale pubblicato su Terra Nuova. 

QUANDO
sabato 3 febbraio dalle 9.00 alle 17.00 a Vicenza (è possibile partecipare anche solo la mattina dalle 9.00 alle 13.00), vedi programma di seguito
CHI ORGANIZZA
Maria Pia Sala (L’Atelier della Traccia)
ISCRIZIONI
posti limitati – iscrizioni entro il 27 gennaio utilizzando il modello di seguito
COSTI
giornata
: 65 euro (50 a testa se partecipate in due)mattinata: 40 euro (30 a testa se partecipate in due, 45 euro coppia di genitori)
PROGRAMMA
mattinata (9.00-13.00)
incontro aperto a tutti sugli studi di Arno Stern: l’evoluzione nel disegno, la Traccia Naturale, la Formulazione, il Closlieu, la relazione con chi disegna;
pomeriggio (14.00-17.00)
approfondimento rivolto in particolare agli insegnanti (nido, infanzia e primaria) per offrire strumenti concreti per l’attività a scuola. La scoperta della Traccia Naturale spesso pone molti interrogativi perché comprendere che non bisognerebbe mai intervenire quando un bambino disegna si scontra con le modalità tradizionali. Quali strumenti ha quindi un insegnante per poter favorire l’evoluzione naturale nel disegno e proteggere i bambini dai condizionamenti? Come conciliare programmi scolastici, obiettivi da raggiungere e modalità tradizionali con la Traccia Naturale? Come organizzare l’attività di disegno non avendo un Closlieu a scuola? E’ possibile realizzare un Closlieu a scuola?
ATTENZIONE!
1) Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero previsto, ci si riserva di annullare il corso; verrà data comunicazione via email entro il 29 gennaio e verrà restituita la quota (se già versata).
3) È possibile disdire la partecipazione e avere il rimborso dell’importo (se già versato) fino al 27 gennaio. Dopo tale data non è previso rimborso ma è possibile partecipare al successivo seminario, se c’è disponibilità di posti.
NOTA BENE
Il seminario non costituisce una formazione per diventare praticien o aprire un closlieu, ne è propedeutico a questo; la formazione per fare questo è tenuta solo da Arno Stern.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per chi lo richiede verrà rilasciato semplice attestato di partecipazione al seminario.

Maria Pia Sala ha fatto la formazione completa con Arno Stern nel 2007 ad Auroville (India) e nel 2015 a Mendrisio (Svizzera); nel 2010 ha aperto a Vicenza un atelier del Gioco del dipingere. Dal 2012 tiene conferenze e seminari su temi educativi. Approfondisci…

Condividi sui social se puoi, grazie! 🙂

Vedi a tutte le news e agli articoli.